top of page

8 dicembre 2024 - Immacolata Concezione di Maria

Immagine del redattore: Comunità Monastero AdoratriciComunità Monastero Adoratrici

Solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria, che veramente piena di grazia e benedetta tra le donne, in vista della nascita e della morte salvifica del Figlio di Dio, fu sin dal primo momento della sua concezione, per singolare privilegio

di Dio, preservata immune da ogni macchia della colpa originale, come solennemente definito da papa Pio IX, sulla base di una dottrina di antica tradizione, come dogma di fede, proprio nel giorno che oggi ricorre.


Questi beni così grandi sono venuti dal frutto benedetto del grembo benedetto di Maria benedetta.

Dai «Discorsi» di sant’Anselmo, vescovo




Lc 1, 26-38

Dal Vangelo secondo Luca


In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».


A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».


Allora Maria disse all'angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».


Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l'angelo si allontanò da lei.


Parola del Signore.


avvenga per me secondo la tua parola ...

Nella tradizione bizantina l'immagine del Concepimento della Vergine riproduce il bacio di Gioacchino e Anna alla Porta aurea del Tempio di Gerusalemme. La scena dell'abbraccio tra i genitori è la formula classica per indicare il concepimento di personaggi importanti nelle miniature medioevali (Daniele Piazzi su rivista liturgia).

In questo bacio, in questo abbraccio, vediamo il compimento dell'opera della salvezza, il "disegno di Dio Padre di ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle della terra" (Ef 1,3-9).

In Cristo, infatti, il Padre ci ha scelti per essere suoi figli. E' lui la Porta della salvezza e il Tempio che accoglierà i figli "scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati nell'amore" (Ef 1,3).

"La presenza e la grazia dello Spirito Santo fecero di Maria il Santuario del Redentore di tutti i peccatori, la sede regale in cui egli doveva farsi uomo: perciò fu libera dalla schiavitù di qualsiasi peccato" (Edmero di Canterbury, monaco).

"Gioacchino e Anna sono stati giudicati degni di ricevere e di concepire questa creatura, dico benedetta e glorificata, superiore a tutte le creature del cielo e della terra" (Sant'Eutimio di Costantinopoli, vescovo).

Nulla di contaminato in Maria: ella è splendore della luce eterna e specchio senza macchia. E' più brillante del sole e, paragonabile alla luce, è ancora più pura.

"Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con Te" Lc 1,26.

Io gioisco pienamente nel Signore, la mia anima esulta nel mio Dio; perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolta con il manto della giustizia" Is 61,10.

Per questo ti invochiamo, o Madre, Avvolgi sotto il Tuo manto tutti i tuoi figli redenti dal sangue del Tuo Figlio perchè siano santi e immacolati nell'amore.

Amen.

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page