top of page

23 giugno 2024 - XII domenica del T.O.

Mc 4, 35-41

Dal Vangelo secondo Marco


In quel giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: "Passiamo all'altra riva". E, congedata la folla, lo presero con sé, così com'era, nella barca. C'erano anche altre barche con lui.

Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: "Maestro, non t'importa che siamo perduti?".

Si destò, minacciò il vento e disse al mare: "Taci, calmati!". Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: "Perché avete paura? Non avete ancora fede?".

E furono presi da grande timore e si dicevano l'un l'altro: "Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?".


Parola del Signore.


ree
ci fu grande bonaccia ...

Gesù  insegna, educa i suoi discepoli a una vita di fede e di fiducia in Dio e in Lui, mandato dal Padre per essere con noi, uomini e donne, fino alla fine dei tempi. I discepoli sono pescatori esperti, di mare e di burrasche, ma questa tempesta di vento li coglie di sorpresa, tanto ne sono scossi e spaventati. Può capitare anche a noi, a ogni persona, di trovarsi in situazioni di sfiducia, di prova, di oscurità e di sgomento. Gesù non ci lascia mai soli, ma ci invita a gettare in Lui ogni nostro affanno, a non avere paura, ma di alimentare con speranza la fede e la fiducia, affidandoci a Lui, il Signore, che ha promesso la Sua presenza accanto a noi, sempre, che ci sostiene e ci soccorre ogni momento.

Chiediamo a Maria, Donna di fede e di speranza fino alla prova suprema della Passione del Figlio, di sostenere la nostra fragile fede e di aiutarci a tenere gli occhi e il cuore su Gesù, Maestro e Signore, che ha promesso la sua presenza accanto a noi fino alla fine del mondo. Mettiamo in Lui il nostro abbandono confidente, per crescere nell’amore e nella gioiosa speranza, come a fatto Lei. La Madre di Gesù che è anche Madre nostra.

Deo gratias!

Sr Maria Antonietta

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
LA NOSTRA RETE

Da quasi 2 secoli Cottolengo assiste in Italia e nel mondo 500 mila pazienti negli ospedali, 5mila bambini nei servizi educativi, più di 5mila disabili, anziani e senza fissa dimora a cui viene data accoglienza e oltre 130mila pasti gratuiti distribuiti.

INDIRIZZO

Monastero Cottolenghino Adoratrici del Preziosissimo Sangue di Gesù

Via del Santuario, 22

​Pralormo (TO) 10040 Italia

tel 0119481192

adoratrici@gmail.com

Logo Cottolengo

© 2023 Monastero Adoratrici Pralormo

  • Facebook
  • Youtube
bottom of page