top of page

21 novembre 2024 - giovedì della XXXIII settimana del T.O.

Memoria della Presentazione della beata Vergine Maria. Il giorno dopo la dedicazione della basilica di Santa Maria Nuova costruita presso il muro del tempio di Gerusalemme, si celebra la dedicazione che fece di se stessa a Dio fin dall’infanzia colei

che, sotto l’azione dello Spirito Santo, della cui grazia era stata riempita già nella sua immacolata concezione, sarebbe poi divenuta la Madre di Dio.


Felice il grembo che ti ha portato! E perché la felicità non fosse cercata nella carne, che cosa rispose il Signore? «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la

osservano» (Lc 11, 28). Anche Maria proprio per questo è beata, perché ha ascoltato la parola di Dio e l’ha osservata.

Dai «Discorsi» di sant’Agostino, vescovo


Mt 12,46-50

Dal Vangelo secondo Matteo


In quel tempo, mentre Gesù parlava ancora alla folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori e cercavano di parlargli.

Qualcuno gli disse: «Ecco, tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e cercano di parlarti».

Ed egli, rispondendo a chi gli parlava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?».

Poi, tendendo la mano verso i suoi discepoli, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e madre».


Parola del Signore.

Lode a Te o Cristo.


ree
ecco sua madre ...

Oggi celebriamo la ‘Presentazione della Beata  Vergine Maria al Tempio’.

Festa per tutte le Suore di vita contemplativa.

“Per gli orientali la ‘Theotokos’ -Madre di Dio- è il vero tempio in cui si offre l’unico culto gradito a Dio. Per gli occidentali Maria è l’adolescente radiosa che realizza la sua ‘consacrazione totale ed esemplare al Signore”.

Maria è la ‘Madre di Dio’, colei a cui tutti guardano con fiducia e devozione, per imparare dal suo modo di comportarsi col Signore, come agire nella propria vita e come partecipare alla pienezza della Sua grazia. Anche noi possiamo chiedere al Signore di guardare al suo popolo, riunito nel ricordo della beata Vergine Maria, così che per sua intercessione, ci sia dato di partecipare alla sua grazia. Ci affidiamo a Lei, che si è fidata del Signore, con docilità e dedizione, perché la nostra vita scorra serenamente verso il Signore e nel Signore.

Questa è la vera carta di identità del discepolo di Cristo, scritta e verificata dall’impegno della vita quotidiana, nella sincerità e nella verità.

Chiediamo a Maria di aiutarci a compiere la volontà di Dio nelle varie situazioni della nostra vita, con serenità , con prontezza e nella carità.

 Deo gratias!

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
LA NOSTRA RETE

Da quasi 2 secoli Cottolengo assiste in Italia e nel mondo 500 mila pazienti negli ospedali, 5mila bambini nei servizi educativi, più di 5mila disabili, anziani e senza fissa dimora a cui viene data accoglienza e oltre 130mila pasti gratuiti distribuiti.

INDIRIZZO

Monastero Cottolenghino Adoratrici del Preziosissimo Sangue di Gesù

Via del Santuario, 22

​Pralormo (TO) 10040 Italia

tel 0119481192

adoratrici@gmail.com

Logo Cottolengo

© 2023 Monastero Adoratrici Pralormo

  • Facebook
  • Youtube
bottom of page