top of page

14 giugno 2021 - lunedì della XI settimana del T.O.

Mt 5, 38-42 Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Avete inteso che fu detto: "Occhio per occhio" e "dente per dente". Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l'altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello.

E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due.

Da' a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle».

Parola del Signore.


ree
... Ma io vi dico di non opporvi al malvagio ...

Come si può amare chi ci è stato o ci è ancora nemico? In una società come la nostra, chi vive veramente da cristiano è praticamente emarginato e si accorge, prima o poi, di essere fuori dal giro. “Se amate quelli che vi amano, cosa fate di straordinario?” (Mt 5,46)

Essere cristiani comporta di sperimentare qualche sorta di repulsione: dalla porta chiusa in faccia alle calunnie. Eppure san Giacomo ci dice di considerare perfetta letizia quando “subite ogni sorta di prove, sapendo che la prova della vostra fede produce la pazienza”. (Gc 1,2-4) Guardando all'esperienza dei Santi, in particolare i monaci di Tibhirine, la letizia che hanno testimoniato non è venuta dall'assenza di fatiche e di preoccupazioni, nè attraverso il tentativo di creare le condizioni per starsene in pace; ma è frutto della preghiera, del dono e della capacità di entrare in ogni cosa con la certezza della Provvidenza di Dio. Diventa un modo di vivere e l'atteggiamento interiore di chi impara a stare davanti al Padre e davanti alla vita stessa con gratitudine, è lo stile con cui affrontare i problemi. Gesù ci chiede un amore autentico che non calcola, ma si offre generosamente. Gesù non banalizza le situazioni, sa che il male fa male, ma ci chiede di comprendere che anche in una situazione umanamente disastrata ci può essere un liberante cammino di crescita. Stupiti dall'amore di Gesù, che ci ha amati mentre eravamo ancora peccatori, saremo in grado di purificare il nostro cuore e camminare nella via dell'amore. Buona giornata,

sr. M. Barbara


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
LA NOSTRA RETE

Da quasi 2 secoli Cottolengo assiste in Italia e nel mondo 500 mila pazienti negli ospedali, 5mila bambini nei servizi educativi, più di 5mila disabili, anziani e senza fissa dimora a cui viene data accoglienza e oltre 130mila pasti gratuiti distribuiti.

INDIRIZZO

Monastero Cottolenghino Adoratrici del Preziosissimo Sangue di Gesù

Via del Santuario, 22

​Pralormo (TO) 10040 Italia

tel 0119481192

adoratrici@gmail.com

Logo Cottolengo

© 2023 Monastero Adoratrici Pralormo

  • Facebook
  • Youtube
bottom of page