top of page

13 febbraio 2021 - sabato della V settimana del T.O.

Immagine del redattore: Comunità Monastero AdoratriciComunità Monastero Adoratrici

Mc 8, 1-10 Dal Vangelo secondo Marco

In quei giorni, poiché vi era di nuovo molta folla e non avevano da mangiare, Gesù chiamò a sé i discepoli e disse loro: "Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino; e alcuni di loro sono venuti da lontano".

Gli risposero i suoi discepoli: "Come riuscire a sfamarli di pane qui, in un deserto?". Domandò loro: "Quanti pani avete?". Dissero: "Sette".

Ordinò alla folla di sedersi per terra. Prese i sette pani, rese grazie, li spezzò e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero; ed essi li distribuirono alla folla. Avevano anche pochi pesciolini; recitò la benedizione su di essi e fece distribuire anche quelli.

Mangiarono a sazietà e portarono via i pezzi avanzati: sette sporte. Erano circa quattromila. E li congedò.

Poi salì sulla barca con i suoi discepoli e subito andò dalle parti di Dalmanutà. Parola del Signore.

... Sento compassione per la folla ...

Gesù non disprezza la fragilità umana, sa che l'uomo è fragile, dipendente, bisognoso e si commuove, visceralmente, sente compassione per questa folla talmente affamata delle parole di Gesù da rimanere con Lui 3 giorni, in un luogo deserto, incurante del proprio sostentamento ...

Sono persone venute da lontano e Gesù non vuole che vengano meno lungo la via. Torna alla mente il profeta Elia cui l'angelo dice: "Alzati e mangia, perché è lungo per te il cammino".

La scena può anche far pensare alla liturgia eucaristica con le due mense della Parola e del Pane.

Prima Gesù parla, nutre la mente, la volontà, gli affetti dei suoi ascoltatori, poi prende i pani offerti dai discepoli (offertorio) e li distribuisce, moltiplicati e benedetti dal suo rendimento di grazie.

I discepoli, da parte loro collaborano a questo miracolo. Quando Gesù fa loro notare il bisogno della folla, non si tirano indietro, semplicemente chiedono: COME possiamo saziare di pani questa folla, qui, in un deserto? Riecheggia il Come è possibile, non conosco uomo di Maria all' annuncio dell' angelo....

Gesù fa loro prendere contatto con la realtà, così come è, insufficiente.... Quanti pani avete? 7 pani e pochi pesciolini, è davvero poca cosa per saziare una folla. Offerta a Gesù la pochezza dei discepoli da insufficiente diventa sovrabbondante...

Offriamo anche noi a Gesù ciò che può servire a sfamare i fratelli, importante è dare a Lui TUTTO, senza nulla trattenere per se. Dalle sue mani ci verrà restituito in abbondanza e saremo tutti saziati...

Sr. Maria Bruna

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
LA NOSTRA RETE

Da quasi 2 secoli Cottolengo assiste in Italia e nel mondo 500 mila pazienti negli ospedali, 5mila bambini nei servizi educativi, più di 5mila disabili, anziani e senza fissa dimora a cui viene data accoglienza e oltre 130mila pasti gratuiti distribuiti.

INDIRIZZO

Monastero Cottolenghino Adoratrici del Preziosissimo Sangue di Gesù

Via del Santuario, 22

​Pralormo (TO) 10040 Italia

tel 0119481192

adoratrici@gmail.com

Logo Cottolengo

© 2023 Monastero Adoratrici Pralormo

  • Facebook
  • Youtube
bottom of page