Risultati della ricerca:
1669 elementi trovati per ""
Eventi (43)
- 20 giugno 2023 | 19:0010040 Pralormo TO, Italia
- 18 dicembre 2022 | 15:00Via del Santuario, 22
- 2 ottobre 2022 | 16:1510040 Madonna della Spina TO, Italia
Post sul blog (1586)
- 1 giugno 2023 - giovedì della 8a settimana Tempo Ordinario
Memoria di san Giustino, martire, che, filosofo, seguì rettamente la vera Sapienza conosciuta nella verità di Cristo: la professò con la sua condotta di vita e quanto professato fece oggetto di insegnamento, lo difese nei suoi scritti e testimoniò con la morte avvenuta a Roma sotto l'imperatore Marco Aurelio Antonino. Infatti, dopo aver presentato all'imperatore la sua Apologia in difesa della religione cristiana, fu consegnato al prefetto Rustico e, dichiaratosi cristiano, fu condannato a morte. Giustino rispose: «Quella di adorare il Dio dei cristiani, che riteniamo unico creatore e artefice, fin da principio, di tutto l'universo, delle cose visibili e invisibili; e inoltre il Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, che fu preannunziato dai profeti come colui che doveva venire tra gli uomini araldo di salvezza e maestro di buone dottrine. E io, da semplice uomo, riconosco di dire ben poco di fronte alla sua infinita Deità. Riconosco che questa capacità é propria dei profeti che preannunziano costui che poco fa ho detto essere Figlio di Dio. So bene infatti che i profeti per divina ispirazione predissero la sua venuta tra gli uomini». Dagli «Atti del martirio» dei santi Giustino e Compagni Mc 10, 46-52 Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!». Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!». Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù. Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va', la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada. Parola del Signore. A Gerico un mendicante siede lungo la strada, aspettando che qualche passante gli dia qualcosa. Si chiama Bartimeo ed è cieco. Il testo non dice come abbia perso la vista: un incidente? o forse una malattia? Non si sa, ma Bartimeo non si rassegna al suo handicap e quando sente che sta passando Gesù Nazareno, si mette a gridare: Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me! (Mc 10,47). Riconosce in quel Rabbì originale il Messia atteso, chiamandolo “Figlio di Davide”, colui che guarisce tutte le tue infermità, salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia, e tu rinnovi come aquila la tua giovinezza (Sl 103,3-5). Allora Gesù si fermò e gli disse: Che cosa vuoi che io faccia per te? (Mc 10,51). Qual è il desiderio che ti abita? Rabbunì, che io riabbia la vista (Mc 10,51), non solo quella fisica, persa forse tanto tempo fa, ma quella interiore che mi fa cercare e desiderare Te solo. Infatti, di te ha detto il mio cuore: Cercate il suo volto! Il tuo volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il tuo volto (Sl 26,8-9). E Gesù gli disse: Va', e ti sia fatto secondo la tua fede (Mt 8,13). E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada (Mc 10,52). Il cieco Bartimeo vede Gesù, vede la Sua via, si vede salvato non soltanto guarito, e pieno di gioia diventa discepolo di Gesù, diventa capace di percorrere quel cammino verso Gerusalemme alla sequela del Maestro, atto a far risplendere con la sua vita la Luce vera. sr Marialuisa
- 31 maggio 2023 - mercoledì della 8a settimana Tempo Ordinario
Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, quando venne da Elisabetta sua parente, che nella vecchiaia aveva concepito un figlio, e la salutò. Nel gioioso incontro tra le due future madri, il Redentore che veniva santificò il suo precursore già nel grembo e Maria, rispondendo al saluto di Elisabetta ed esultando nello Spirito, magnificò il Signore con il cantico di lode. Magnifica il Signore l'anima di colui che volge a lode e gloria del Signore tutto ciò che passa nel suo mondo interiore, di colui che, osservando i precetti di Dio, dimostra di pensare sempre alla potenza della sua maestà. Dalle «Omelie» di san Beda il Venerabile, sacerdote Lc 1, 39-56 Dal Vangelo secondo Luca In quei giorni, Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto». Allora Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente e Santo è il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva detto ai nostri padri, per Abramo e la sua discendenza, per sempre». Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua. Parola del Signore. Maria ed Elisabetta, due madri in attesa, si incontrano; in loro si abbracciano due generazioni diverse. Elisabetta, ormai anziana, non sperava più di essere madre, Maria, giovane donna attesa dell’umanità - come dice un canto che tutti conosciamo - non poteva immaginare di divenire madre come le annuncia l’arcangelo Gabriele, cioè per opera dello Spirito Santo: davvero“nulla è impossibile a Dio”. L’apertura e la fede nel Signore permettono a Dio di agire nella nostra vita come e quando Lui vuole. Dio rende feconda la vita delle sue creature: è questo il miracolo. E così la vita fiorisce, non si chiude. Ascoltando questa pagina di Vangelo, meditando su questo incontro, ripetendo nel cuore il cantico di Maria, noi contempliamo “le grandi cose che l’Onnipotente compie” e viene spontaneo guardare la nostra vita per scoprire e riconoscere i segni dei suoi interventi nel nostro quotidiano, che sono provvidenza per noi, di cui molte volte diveniamo consapevoli dopo, a cose fatte, già vissute. Questo fermarci a guardare cosa Dio compie è un’inversione di marcia nel ritmo frenetico in cui oggi tutti siamo immersi e ci aiuta ad essere discepoli attenti e pronti a seguirlo. Allora in questa festa, insieme a Maria ed Elisabetta, nasce nel cuore la nostra riconoscenza a Dio perché egli ha costantemente cura di noi, anche se in certi momenti, in certi avvenimenti è evidente la sua presenza che con mano potente ci guida (Cfr. Sl 136) mentre, in altri, non capiamo. La sua bontà e la sua incessante cura chiedono la nostra docilità, il nostro lasciarci prendere per mano. Là dove non riusciamo a vedere, apriamo il cuore alle sorprese di Dio e avremo modo di stupirci come le protagoniste del Vangelo che, oggi, la liturgia ci offre come nutrimento per il nostro cammino. Ogni giorno chiediamo la grazia che i nostri occhi si aprano per vedere “le grandi cose che Dio compie” nella nostra vita e in quella dei nostri fratelli e preghiamo perché tutti possano vedere e gioire per ciò che Dio compie in ciascuno. La nostra fiducia in Lui gli permetterà di fare grandi cose in noi. Sr. Chiara
Altre pagine (40)
- Monastero Cottolenghino Adoratrici del Preziosissimo Sangue di Gesù
Benvenuto! Ti apriamo le porte della nostra casa. Vuoi conoscerci meglio? Vuoi venire a trovarci? Troverai tutte le informazioni che desideri. A presto! Il Santuario della Madonna della Spina Dal 1991, la Comunità si è trasferita a Pralormo, in una casa confinante con il Santuario della B. V. della Spina. ... LEGGI ANCORA >> La nostra vita la Comunità Siamo una comunità contemplativa composta da circa 25 sorelle, di tutte le età, provenienti da varie regioni d'Italia, caratterizzata ... LEGGI ANCORA >> Lectio On-Line Se vuoi meditare il Vangelo del giorno e condividere ciò che la preghiera ti ha aiutato a comprendere ti invitiamo a fare con noi un cammino sulla PAROLA... LEGGI ANCORA >> Date multiple Preghiera in Santuario del 16 MAGGIO 2023 16 mag, 21:00 – 22:00 Madonna Spina Pralormo, 10040 Pralormo TO, Italia Incontro di preghiera con l'Adorazione Eucaristica, la meditazione della Parola di Dio e il Santo Rosario accompagnato dai canti di Taizé. Dettagli Professione Perpetua di sr M. Benedetta 21 mag, 15:00 Madonna della Spina, 10040 Madonna della Spina TO, Italia Ciao! Ti aspettiamo il 21 maggio h 15.00 al Santuario della B. V. della Spina per gioire con noi della Professione Perpetua di sr M. Benedetta. Porta con te il tuo sorriso. Deo gratias! Dettagli 6 maggio 2023 - sabato della 3a settimana di Pasqua 9 0 3 Più di un Mi piace. Post non contrassegnato con Mi piace 3 5 maggio 2023 - venerdì della 3a settimana di Pasqua 19 0 3 Più di un Mi piace. Post non contrassegnato con Mi piace 3 4 maggio 2023 - giovedì della 4a settimana di Pasqua 17 0 4 Più di un Mi piace. Post non contrassegnato con Mi piace 4 GUARDA ALTRE FOTO >> IL MONASTERO, E' IL LUOGO PROFETICO NEL QUALE LA CREAZIONE DIVENTA LODE DI DIO... Orari delle Sante Messe tempo ordinario : lunedì, mercole dì e giovedì S. Messa ore 8.00 martedì, venerdì e sabato ore 7.30 (questi orari possono variare) la Domenica S. Messa ore 9.00 In Santuario.
- NEWS | adoratrici
nEWs DAL MONASTERO Comunità Monastero Adoratrici 2 ore fa NEWS dal Monastero Un caffè con le monache... Buon Natale! 2 visualizzazioni 0 commenti Post non contrassegnato con Mi piace Comunità Monastero Adoratrici 19 dic NEWS dal Monastero Un caffè con le monache... nella 4° domenica di Avvento 41 visualizzazioni 0 commenti 2 Più di un Mi piace. Post non contrassegnato con Mi piace 2 Comunità Monastero Adoratrici 4 dic NEWS dal Monastero Un caffè con le monache... nella 2° domenica di Avvento 39 visualizzazioni 0 commenti 2 Più di un Mi piace. Post non contrassegnato con Mi piace 2 Comunità Monastero Adoratrici 27 nov NEWS dal Monastero Un caffè con le monache... nella 1° domenica di Avvento 37 visualizzazioni 0 commenti 3 Più di un Mi piace. Post non contrassegnato con Mi piace 3 Comunità Monastero Adoratrici 6 nov NEWS dal Monastero 5 novembre 2022 - Beatificazione di sr M. Carola Cecchin Grande festa in tutte le case del Santo Cottolengo per la beatificazione della nostra sorella sr Maria Carola Cecchin. Deo gratias con... 22 visualizzazioni 0 commenti Post non contrassegnato con Mi piace Comunità Monastero Adoratrici 14 set NEWS dal Monastero 10 settembre 2022 - Monastero in Festa per la prima professione di Maria Chiara Palmieri Nel pomeriggio di sabato 10 settembre 2022, la comunità Monastica, la Congregazione delle suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, e... 117 visualizzazioni 0 commenti 6 Più di un Mi piace. Post non contrassegnato con Mi piace 6 Comunità Monastero Adoratrici 27 nov 2020 NEWS dal Monastero Un caffè in monastero Vuoi fare un coffee break con noi? Se accetti l'invito alle ore 9.30 ti aspettiamo dal 28 novembre e per tutto l'Avvento. Senti già il... 105 visualizzazioni 0 commenti 4 Più di un Mi piace. Post non contrassegnato con Mi piace 4 Comunità Monastero Adoratrici 4 ott 2020 NEWS dal Monastero 3 ottobre 2020 - Meditazione sulla vita fraterna tenuta all'USMI (TO) da Suor M. Patrizia Morosini 33 visualizzazioni 0 commenti Post non contrassegnato con Mi piace 1 2 3
- Preghiere Sangue di Gesù
Preghiere al Preziosissimo Sangue di Gesù Signore Gesù Cristo, che ci hai redenti con il tuo Sangue prezioso, noi ti adoriamo! prezzo infinito del riscatto dell’universo, mistico lavacro delle nostre anime, il tuo Sangue divino è il pegno della nostra salvezza presso il Padre misericordioso. Sii sempre benedetto e ringraziato, Gesù, per il dono del tuo Sangue, che con Spirito di amore eterno hai offerto fino all’ultima goccia per farci partecipi della vita divina. Il Sangue che hai versato per la nostra redenzione ci purifichi dal peccato e ci salvi dalle insidie del maligno. Il Sangue della nuova ed eterna Alleanza nostra bevanda nel Sacrificio eucaristico, ci unisca a Dio e tra di noi nell’amore, nella pace e nel rispetto di ogni persona, specialmente dei poveri. O Sangue di vita, di unità e di pace; mistero d’amore e sorgente di grazia, inebria i nostri cuori del Santo Spirito. Accetta la nostra vita in unione all’offerta del tuo Sangue perché possiamo completare in noi ciò che manca alla tua passione, per il bene della Chiesa e per la redenzione del mondo. Signore Gesù Cristo, fa’ che tutti i popoli e tutte le lingue ti possano benedire e ringraziare qui in terra e nella gloria dei cieli con il canto di lode: “Ci hai redenti, o Signore, con il tuo Sangue e hai fatto di noi un regno di sacerdoti per il nostro Dio”. Amen. Le SETTE OFFERTE del SANGUE DI GESU' 1. Eterno Padre, ti offriamo il Sangue Preziosissimo che Gesù versò sulla Croce e ogni giorno offre sull'altare, per la gloria del tuo santo nome, per l'avvento del tuo regno e per la salvezza di tutte le anime. - Gloria al Padre... Sia sempre benedetto e ringraziato Gesù, che col suo Sangue ci ha salvato. 2. Eterno Padre, ti offriamo il Sangue Preziosissimo che Gesù versò sulla Croce e ogni giorno offre sul l'altare, per la propagazione della Chiesa, per il Sommo Pontefice, per i vescovi, i sacerdoti, i religiosi e per la santificazione del popolo di Dio. - Gloria al Padre... Sia sempre benedetto e ringraziato Gesù, che col suo Sangue ci ha salvato. 3. Eterno Padre, ti offriamo il Sangue Preziosissimo che Gesù versò sulla Croce e ogni giorno offre sul l'altare, per la conversione dei peccatori, per l'amorosa adesione alla tua parola e per l'unit à di tutti i cristiani. - Gloria al Padre... Sia sempre benedetto e ringraziato Gesù, che col suo Sangue ci ha salvato. 4. Eterno Padre, ti offriamo il Sangue Preziosissimo che Gesù versò sulla Croce e ogni giorno offre sul l'altare, per l'Autorità civile, per la moralit à pubblica, per la pace e la giustizia tra i popoli. - Gloria al Padre... Sia sempre benedetto e ringraziato Gesù, che col suo Sangue ci ha salvato. 5. Eterno Padre, ti offriamo il Sangue Preziosissimo che Gesù versò sulla Croce e ogni giorno offre sul l'altare, per la consacrazione del lavoro e del dolore, per i poveri, gli infermi, i tribolati e per tutti coloro che confidano nelle nostre preghiere. - Gloria al Padre... Sia sempre benedetto e ringraziato Gesù, che col suo Sangue ci ha salvato. 6. Eterno Padre, ti offriamo il Sangue Preziosissimo che Gesù versò sulla Croce e ogni giorno offre sul l'altare, per le nostre necessità spirituali e temporali, per quelle dei parenti, amici e benefattori e dei nostri stessi nemici. - Gloria al Padre... Sia sempre benedetto e ringraziato Gesù, che col suo Sangue ci ha salvato. 7. Eterno Padre, ti offriamo il Sangue Preziosissimo che Gesù versò sulla Croce e ogni giorno offre sul l'altare, per coloro che oggi passeranno all'altra vita, per le anime del Purgatorio e per la loro eterna unione con Cristo nella gloria. - Gloria al Padre... Sia sempre benedetto e ringraziato Gesù, che col suo Sangue ci ha salvato. LITANIE del SANGUE DI GESU' litanie del prez. sangue.mp3 00:00 / 07:30 Signore, pietà Signore, pietà. Cristo, pietà Cristo, pietà. Signore, pietà Signore, pietà. Cristo, ascoltaci Cristo, ascoltaci Cristo, esaudiscici Cristo, esaudiscici Padre celeste, Dio abbi pietà di noi Figlio redentore dei mondo, Dio abbi pietà di noi Spirito Santo, Dio abbi pietà di noi Santa Trinità, unico Dio abbi pietà di noi Sangue di Cristo, Unigenito dell'eterno Padre salvaci Sangue di Cristo, Verbo di Dio incarnato salvaci Sangue di Cristo, della nuova ed eterna alleanza salvaci Sangue di Cristo, scorrente a terra nell'agonia salvaci Sangue di Cristo, profuso nella flagellazione salvaci Sangue di Cristo, stillante nella coronazione di spine salvaci Sangue di Cristo, effuso sulla croce salvaci Sangue di Cristo, prezzo della nostra salvezza salvaci Sangue di Cristo, senza il quale non vi è perdono salvaci Sangue di Cristo, nell'Eucaristia bevanda e lavacro delle anime salvaci Sangue i Cristo, fiume di misericordia salvaci Sangue di Cristo, vincitore dei demoni salvaci Sangue di Cristo, fortezza dei martiri salvaci Sangue i Cristo, vigore dei confessori salvaci Sangue di Cristo, che fai germogliare i vergini salvaci Sangue di Cristo, sostegno dei vacillanti salvaci Sangue di Cristo, sollievo dei sofferenti salvaci Sangue i Cristo, consolazione nel pianto salvaci Sangue di Cristo, speranza dei penitenti salvaci Sangue di Cristo, conforto dei morenti salvaci Sangue di Cristo, pace e dolcezza dei cuori salvaci Sangue di Cristo, pegno della vita eterna salvaci Sangue di Cristo, che liberi le Anime dei purgatorio salvaci Sangue di Cristo, degnissimo di ogni gloria ed onore salvaci Agnello di Dio, che togli i peccati dei mondo perdonaci, o Signore Agnello di Dio, che togli i peccati dei mondo esaudiscici, o Signore Agnello di Dio, che togli i peccati dei mondo abbi pietà di noi. Ci hai redenti, o Signore, con il tuo Sangue. E ci hai fatti regno per il nostro Dio. PREGHIAMO: O Padre, che nel Sangue prezioso dei tuo unico Figlio hai redento tutti gli uomini, custodisci in noi l'opera della tua misericordia, perché celebrando questi santi misteri otteniamo i frutti della nostra redenzione. Per Cristo nostro Signore. Amen.