top of page

4 settembre 2021 - sabato della XXII settimana del TO

Immagine del redattore: Comunità Monastero AdoratriciComunità Monastero Adoratrici

Lc 6, 1-5 Dal Vangelo secondo Luca

Un sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli coglievano e mangiavano le spighe, sfregandole con le mani.

Alcuni farisei dissero: «Perché fate in giorno di sabato quello che non è lecito?».

Gesù rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Come entrò nella casa di Dio, prese i pani dell'offerta, ne mangiò e ne diede ai suoi compagni, sebbene non sia lecito mangiarli se non ai soli sacerdoti?».

E diceva loro: «Il Figlio dell'uomo è signore del sabato».

Parola del Signore.

Gesù passava fra campi di grano...

«Un sabato Gesù passava fra i campi di grano e i suoi discepoli coglievano le spighe, sfregandole con le mani» (Lc 6,1-59.

Gesù, ‘il chicco di grano caduto in terra per portare molto frutto’ (cfr Gv 12,24), passa per i campi di grano con i suoi discepoli, mentre insegna il cammino della vita. Insegna a usare bene i beni. Non pone minuziose norme morali, ma condivide con i discepoli l’amore di Dio, e li aiuta ad agire sempre partendo dall’amore. Gesù non svaluta la legge, ma insegna che l’essere umano, bisognoso, è più importante della legge. Per Gesù, la vita viene prima della legge e la legge deve diventare fonte di vita. È bello e liberante vedere la legge dal punto di vista di Gesù. Infatti dice: «Non sono venuto ad abolire la Legge o i Profeti, ma a dare pieno compimento» (Mt 5,17 ) e questo compimento sta nel dono che Gesù fa di sé stesso.

Maria, la Madre di Gesù, che seguendo come discepola il Figlio, ha camminato nella legge di Dio, ci aiuti a vivere i comandamenti nell’amore per Lui e per i fratelli.

Deo gratias!

Sr Maria Antonietta

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
LA NOSTRA RETE

Da quasi 2 secoli Cottolengo assiste in Italia e nel mondo 500 mila pazienti negli ospedali, 5mila bambini nei servizi educativi, più di 5mila disabili, anziani e senza fissa dimora a cui viene data accoglienza e oltre 130mila pasti gratuiti distribuiti.

INDIRIZZO

Monastero Cottolenghino Adoratrici del Preziosissimo Sangue di Gesù

Via del Santuario, 22

​Pralormo (TO) 10040 Italia

tel 0119481192

adoratrici@gmail.com

Logo Cottolengo

© 2023 Monastero Adoratrici Pralormo

  • Facebook
  • Youtube
bottom of page