top of page

28 giugno 2021 - lunedì della XIII settimana del T.O.

Memoria di sant’Ireneo, vescovo, che, come attesta san Girolamo, fu, da piccolo, discepolo di san Policarpo di Smirne e custodì fedelmente la memoria dell’età apostolica; fattosi sacerdote del clero di Lione, succedette al vescovo san Potino e si tramanda che come lui sia stato coronato da glorioso martirio. Molto disputò al riguardo della tradizione apostolica e pubblicò una celebre opera contro le eresie a difesa della fede cattolica.


Gli uomini dunque vedranno Dio per vivere, e verranno resi immortali e divini in forza della visione di Dio.

Dal «Trattato contro le eresie» di sant’Ireneo, vescovo




Mt 8, 18-22 Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, vedendo la folla attorno a sé, Gesù ordinò di passare all'altra riva.

Allora uno scriba si avvicinò e gli disse: «Maestro, ti seguirò dovunque tu vada». Gli rispose Gesù: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo».

E un altro dei suoi discepoli gli disse: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Ma Gesù gli rispose: «Seguimi, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti».

Parola del Signore.


... gli uccelli del cielo i loro nidi ...

Il Vangelo odierno ci presenta due esempi di vocazione che potremmo definire aperte. Infatti, il testo non ci dice nulla sulla reazione dello “scriba” e di “uno dei suoi discepoli” alla parola di Gesù, che chiarisce i modi per cominciare e continuare a stare con lui per imparare da Lui. Persino i doveri, così cari e oggettivamente imprescindibili, delle cerimonie funebri devono passare in secondo piano a fronte delle esigenze della sequela. Soprattutto il Signore chiarisce che camminare con Lui non comporta nessun vantaggio e nessun privilegio, anzi esige la disponibilità a seguire la sorte del “Figlio dell’uomo” che non ha dove posare il capo. (Fratel Michael David)

Lo scriba e il discepolo, che si propongono il primo alla sequela e il secondo con un modello morbido di sequela, esprimono bene la sfida aperta per ogni discepolo: attendere di essere chiamato e farsi docilmente accompagnare e guidare nella discepolanza.

La vocazione è una seduzione, un desiderio di ricambiare l’amore del Signore e di stare con Lui, nella buona e nella cattiva sorte, nella lotta e nel dubbio, nella sofferenza e nella speranza con la certezza nel cuore che valga la pena lottare, che la lotta è benedetta, perché non siamo soli, il Maestro è al nostro fianco e ci conduce verso la meta, che è la vita eterna.

Gesù è il Maestro, che è la stessa Via, Verità e Vita verso la meta, la vita eterna, e seguire Lui significa seguire il suo esempio: “Chi vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua”.

Sr. M. Benedetta

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
LA NOSTRA RETE

Da quasi 2 secoli Cottolengo assiste in Italia e nel mondo 500 mila pazienti negli ospedali, 5mila bambini nei servizi educativi, più di 5mila disabili, anziani e senza fissa dimora a cui viene data accoglienza e oltre 130mila pasti gratuiti distribuiti.

INDIRIZZO

Monastero Cottolenghino Adoratrici del Preziosissimo Sangue di Gesù

Via del Santuario, 22

​Pralormo (TO) 10040 Italia

tel 0119481192

adoratrici@gmail.com

Logo Cottolengo

© 2023 Monastero Adoratrici Pralormo

  • Facebook
  • Youtube
bottom of page