top of page

25 dicembre 2024 - S. Natale del Signore - Solennità

Immagine del redattore: Comunità Monastero AdoratriciComunità Monastero Adoratrici

Lc 2, 1-14 Dal Vangelo secondo Luca

In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città.

Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta.

Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'alloggio.

C'erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all'aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l'angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia».

E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Dio e diceva:

«Gloria a Dio nel più alto dei cieli

e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».

Parola del Signore.

troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia...

«Questo per voi il segno:…un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia».

Abbiamo bisogno di segni. Questo è anche oggi il segno per tutti – non solo per chi crede – come ieri lo è stato per chi ci ha preceduto, sempre questo bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia rimane il segno che Dio si è fatto carne. In ogni tempo della storia, per ogni uomo e ogni donna, per ogni persona, in ogni stagione della sua vita «questo il segno», perché «Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre!» (Eb 13,8) e così, in questo modo assolutamente inimmaginabile, «il Verbo venne ad abitare in mezzo a noi»Segno sconvolgente nella sua semplicità, impressionante nella sua pochezza: un bambino adagiato in una mangiatoia, che cosa è? Sembra niente, magari ci commuove, ma poi?  Eppure questo Bambino, fragile e bisognoso di cure come ogni neonato, è Dio.

Cosa vediamo noi in questo Bambino? L’evangelista Giovanni scrive: «e noi vedemmo la sua gloria». Eppure non ci sono effetti speciali, riflettori o luci straordinarie, ma Dio è lì in questo Bambino. Anche noi credenti rischiamo di non vederlo e di non sapere più cosa sia veramente necessario per nutrire la nostra vita. “Cristo tu ci sei necessario” pregava san Paolo VI, un grande maestro di vita. 

«per loro non c’era posto …»

A quei tempi, in quella terra dove Gesù è nato, «non c’era posto» e oggi, adesso c’è posto per loro nella mia vita? Quale posto occupano nella nostra vita? Se c’è posto, allora Gesù può nascere anche oggi: «e venire ad abitare in mezzo a noi».  Gesù nasce qui dove vivo e mi muovo, qui dove lavoro e intreccio relazioni di fraternità con gli altri, dove mi impegno e faccio progetti, nasce qui dove metto il mio cuore.  La sua presenza mi colma di pace, quella pace capace di custodire la mia vita e di tenere accesa la speranza, anche in mezzo alle contraddizioni e alle prove, e di spingermi sempre e di nuovo incontro agli altri.

Anche Maria davanti a questo Bambino ha scelto di credere che era Dio, con fiducia e piena libertà. Non è stato facile neanche per lei.

 

O Vergine,

che hai creduto all’Angelo

e hai accolto il Verbo,

tu sei diventata la Madre di Dio.

Ora prega per noi

perché anche noi accogliamo

questo Bambino che è Dio,

il Dio con noi,

e il mistero del Natale.

Amen.

 

BUON E SANTO NATALE A TUTTI !

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note
bottom of page