Festa di santa Maria Maddalena (apostola degli Apostoli), che, liberata dal Signore da sette demòni, divenne sua discepola, seguendolo fino al monte Calvario, e la mattina di Pasqua meritò di vedere per prima il Salvatore risorto dai morti e portare agli altri discepoli l’annuncio della risurrezione.
In questo fatto dobbiamo considerare quanta forza d’amore aveva invaso l’anima di questa donna, che non si staccava dal sepolcro del Signore, anche dopo che i discepoli se ne erano allontanati. Cercava colui che non aveva trovato, piangeva in questa ricerca e, accesa di vivo amore per lui, ardeva di desiderio, pensando che fosse stato trafugato.
Accadde perciò che poté vederlo essa sola che era rimasta per cercarlo; perché la forza dell’opera buona sta nella perseveranza, come afferma la voce stessa della Verità: «Chi persevererà sino alla fine, sarà salvato» (Mt 10, 22).
Dalle «Omelie sui vangeli» di san Gregorio Magno, papa
Gv 20,1.11-18
Dal Vangelo secondo Giovanni
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!».
Maria stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l'hanno posto».
Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove l'hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» - che significa: «Maestro!». Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: "Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro"».
Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto.
Parola del Signore.
La festa di Santa Maria Maddalena ci porta al cuore della nostra fede cristiana: l'incontro personale con il Risorto.
Pensiamo a questa donna innamorata, il suo maestro è stato ucciso, lei non riesce ad accettare questa assenza. Dopo una notte insonne si alza di buon mattino, quando ancora è buio e va al sepolcro, ricercando il suo Signore.
Piange, ma non smette di cercare.
Non piange su se stessa, le sue lacrime dicono la sua ricerca appassionata di un Volto amato.
È una vera evangelizzatrice, perché non fa altro che annunciare ciò che ha visto, ciò che ha vissuto.
Nell' incontro con il Risorto è stata chiamata per nome e quindi ha ritrovato se stessa nella relazione con Lui.
Si è sentita amata e salvata . Gesù non la rinchiude in una relazione intimistica a due, Maria è immediatamente inviata agli altri, ai fratelli "Non mi trattenere, ma va dai miei fratelli e di loro: ho visto il Signore".
Ogni cristiano, in modi diversi deve poter dire" ho visto il Signore".
Solo chi è stato raggiunto e chiamato per nome da Lui può annunciarlo ai fratelli.
Chiediamo a Santa Maria Maddalena, apostola degli apostoli di comunicare anche a noi la sua passione per Gesù, così che anche noi possiamo divenire uomini e donne di risurrezione.
Sr Maria Bruna
コメント