top of page
Immagine del redattoreComunità Monastero Adoratrici

22 agosto 2022 - lunedì della XXI settimana del T.O.

Memoria della beata Maria Vergine Regina, che generò il Figlio di Dio, principe della pace, il cui regno non avrà fine, ed è salutata dal popolo cristiano come Regina del cielo e Madre di misericordia.


Abitava nel sublime palazzo della santità, godeva della massima abbondanza dei favori divini, e sul popolo credente e assetato faceva scendere la pioggia delle grazie, lei che nella ricchezza della grazia aveva superato tutte le creature.


Dalle «Omelie» di sant’Amedeo di Losanna, vescovo


Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».

A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

Allora Maria disse all'angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l'angelo si allontanò da lei.


Parola del Signore.



Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola

A sette giorni dalla solennità dell'Assunta, la Chiesa ci fa festeggiare Maria Regina del cielo e della terra come completamento dello stesso mistero glorioso.

Per comprendere questo titolo non dobbiamo rifarci all'immaginario dei re e delle regine della nostra storia, ma piuttosto risalire al linguaggio bibblico al quale Gesù si riferisce.

Ad esempio la regina Ester che salva il suo popolo con la preghiera e il digiuno e la sua intraprendenza.

Maria è una regina speciale che davanti all'angelo che la proclama piena di grazia, si presenta come serva del Signore, colei che si dispone ad accogliere la volontà di Dio.

Anche noi con il battesimo siamo diventati Sacerdoti, Profeti e Re. I battezzati "sono partecipi del sacerdozio di Cristo, della sua missione profetica e regale" CCC 1268.

Come figli di Re siamo destinati al Regno di Dio. Seguendo l'esempio di Maria e della sua piccolezza saremmo eredi anche della sua gioia senza fine.

"Rallegrati piena di grazia

il Signore è con te" (Lc 1.28)

Buona giornata e Deo gratias!

sr M.Chiara

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page