top of page

20 marzo 2022 - III domenica di Quaresima

Immagine del redattore: Comunità Monastero AdoratriciComunità Monastero Adoratrici

Lc 13, 1-9 Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».

Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: "Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest'albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?". Ma quello gli rispose: "Padrone, lascialo ancora quest'anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l'avvenire; se no, lo taglierai"».

Parola del Signore.

...lascialo ancora quest'anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime.

Tempo di misericordia o di giustizia?


Il mistero del tempo avvolge la nostra vita e, se ci pensiamo bene, noi abbiamo avuto dal Creatore il possesso di questo solo bene. Il Beato Paleari, sacerdote cottolenghino, invitava sempre: “profitta del tempo, tieni conto del minuto, Dio te lo dà ad istanti, avendo di mira l'eternità”. Le scelte che compiamo nel quotidiano hanno una tale importanza che la Beata Giacinta di Fatima esclamava: "Se gli uomini sapessero che cos'è l'eternità farebbero di tutto per cambiare vita". Per il cristiano infatti la storia non è un eterno ritorno, che porta in sé i suoi castighi e i suoi premi, ma è un cammino verso un compimento, che è nascosto nel disegno di Dio e che la Scrittura chiama “ultimo giorno”, in cui Dio prepara una terra nuova in cui abita la giustizia e la cui felicità sazierà tutti i desideri di pace che salgono nel cuore degli uomini (cfr. Concilio Vaticano II, GS 39). Il “giudizio di questo mondo” è già avvenuto nel momento in cui Gesù si è consegnato alla morte per darci la vita, ma nell'ultimo giorno sarà evidente per tutti.

Il Vangelo di questa domenica vuole dilatare il nostro sguardo interiore: tragici fatti di cronaca ci devono ricordare che Qualcuno, Dio stesso, guida la storia non per punirci, ma per farci scoprire la profondità del suo amore e della sua misericordia. Dio vuole invitarci a uscire dal tran – tran quotidiano per camminare con Lui verso la vita eterna. Con la parabola del fico sterile il Signore Gesù ci invita a un passo ulteriore: accogliere il progetto di Dio sulla nostra vita, percepire che il nostro peccato, la nostra sterilità nel bene sono devastanti per noi. Il peccato è contro l'uomo e così anche contro Dio stesso, che ha voluto legare il proprio cuore a quello dell'umanità. Ma Dio ci segue con pazienza e attende che ci riconosciamo bisognosi di conversione. A Dio piace perdonarci, farci del bene, guarirci dalle nostre passioni che sono malattie dell'anima. A san Girolamo che desiderava dare a Dio qualcosa che non gli avesse ancora dato, il Signore ha risposto: “Dammi i tuoi peccati!”.

La conversione con consiste in una vita “perfetta”, senza cadute o sbagli, ma nel rispondere con amore a Qualcuno che ci ama, fino a sperimentare una risurrezione, nell'amare con tutto noi stessi.

Trovo nel salmo 130 dei riferimenti essenziali per il mio cammino di conversione: “Signore non si inorgoglisce il mio cuore”: per convertirmi devo riconoscermi bisognosa e avere un po' di umiltà. “Non vado in cerca di cose grandi superiori alle mie forze”: la conversione è nello stesso tempo la cosa più preziosa da cercare e una grazia da chiedere. “Io sono tranquillo e sereno come bimbo in braccio a sua madre”: la molla della conversione è la fiducia. “Speri Israele nel Signore”: la conversione genera speranza anche intorno a me, nella mia comunità.


Sr Maria Daniela

pubblicato sulla Gazzetta d'Asti

Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note
LA NOSTRA RETE

Da quasi 2 secoli Cottolengo assiste in Italia e nel mondo 500 mila pazienti negli ospedali, 5mila bambini nei servizi educativi, più di 5mila disabili, anziani e senza fissa dimora a cui viene data accoglienza e oltre 130mila pasti gratuiti distribuiti.

INDIRIZZO

Monastero Cottolenghino Adoratrici del Preziosissimo Sangue di Gesù

Via del Santuario, 22

​Pralormo (TO) 10040 Italia

tel 0119481192

adoratrici@gmail.com

Logo Cottolengo

© 2023 Monastero Adoratrici Pralormo

  • Facebook
  • Youtube
bottom of page