top of page

19 ottobre 2022 - mercoledì della XXVIII settimana TO

Immagine del redattore: Comunità Monastero AdoratriciComunità Monastero Adoratrici

San Paolo della Croce, sacerdote, che fin dalla giovinezza rifulse per spirito di penitenza e zelo e, mosso da singolare carità verso Cristo crocifisso contemplato nel volto dei poveri e dei malati, istituì la Congregazione dei Chierici regolari della Croce e

della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. Il suo anniversario di morte, avvenuta a Roma, ricorre il giorno precedente a questo.


Siate dunque fedeli nell’esercizio delle virtù e massime nell’imitare il dolce Gesù paziente, perché questo è il gran culmine del puro amore.

Dalle «Lettere» di san Paolo della Croce, sacerdote




Lc 12, 39-48 Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio dell'uomo».

Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».

Il Signore rispose: «Chi è dunque l'amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi.

Ma se quel servo dicesse in cuor suo: "Il mio padrone tarda a venire", e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l'aspetta e a un'ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.

Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.

A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».

Parola del Signore.



... tenetevi pronti ...

La vigilanza è il tema del Vangelo di oggi. Bisogna aspettare il ritorno di Cristo come i servi aspettano il ritorno del loro padrone. E sarà messo a capo di tutti chi più di tutti sarà trovato fedele. Invece, è facile approfittare dell'assenza del padrone per comportarsi male. Ma di tutto e di tutti Dio farà giustizia. Dio ci ha affidato molto: da noi richiederà molto di più. Attendiamo dunque la sua venuta come servi fidati e prudenti, obbedienti alla volontà del loro padrone che è un Padre buono e misericordioso e ci desidera tutti con sé. Vigiliamo, dunque, nell'attesa della Sua venuta.

Sr. M. Angela


0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page