top of page

18 luglio 2022 - lunedì della XVI settimana del Tempo Ordinario

Immagine del redattore: Comunità Monastero AdoratriciComunità Monastero Adoratrici

A Segni nel Lazio, san Bruno, vescovo, che molto lavorò e soffrì per il rinnovamento della Chiesa e, costretto per questo a lasciare la sua sede, trovò rifugio a Montecassino, dove divenne abate temporaneo del monastero.



 

Mt 12, 38-42 Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, alcuni scribi e farisei dissero a Gesù: «Maestro, da te vogliamo vedere un segno».

Ed egli rispose loro: «Una generazione malvagia e adultera pretende un segno! Ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona il profeta. Come infatti Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre del pesce, così il Figlio dell'uomo resterà tre giorni e tre notti nel cuore della terra.

Nel giorno del giudizio, quelli di Nìnive si alzeranno contro questa generazione e la condanneranno, perché essi alla predicazione di Giona si convertirono. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Giona! Nel giorno del giudizio, la regina del Sud si alzerà contro questa generazione e la condannerà, perché ella venne dagli estremi confini della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone!».


Parola del Signore.

Lode a Te o Cristo.


Una generazione malvagia e adultera pretende un segno!

Gesù, in questo brano, mette i suoi interlocutori che pretendono un segno, di fronte alla superiorità del Suo mistero di Figlio di Dio, venuto per dare la sua vita per la Salvezza di tutti, affrontando la morte, la più umiliante, quale è la morte di croce.

La sapienza della Croce consiste proprio in questa offerta compiuta in libera obbedienza del Figlio alla volontà del Padre, il quale ha tanto amato il mondo da offrire Gesù, l'Amato, Colui nel quale aveva posto tutte le sue compiacenze, il sacrificio supremo per tutti nel fuoco d'Amore dello Spirito Santo.

Chiediamo al Signore Gesù che ci insegni e ci aiuti ad amare e offrire tutto ciò che nella nostra vita è sofferenza grande e piccola. Possiamo fare tale offerta nel sacrificio della S. Messa, memoriale della Sua Passione, unendoci così a Lui nell'amore del Padre e dello Spirito Santo. Amen.

sr M. Liliana

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
LA NOSTRA RETE

Da quasi 2 secoli Cottolengo assiste in Italia e nel mondo 500 mila pazienti negli ospedali, 5mila bambini nei servizi educativi, più di 5mila disabili, anziani e senza fissa dimora a cui viene data accoglienza e oltre 130mila pasti gratuiti distribuiti.

INDIRIZZO

Monastero Cottolenghino Adoratrici del Preziosissimo Sangue di Gesù

Via del Santuario, 22

​Pralormo (TO) 10040 Italia

tel 0119481192

adoratrici@gmail.com

Logo Cottolengo

© 2023 Monastero Adoratrici Pralormo

  • Facebook
  • Youtube
bottom of page