top of page

16 aprile 2024 - martedì della 3a settimana del Tempo di Pasqua

A Nevers sempre in Francia, santa Maria Bernarda Soubirous, vergine, che, nata nella cittadina di Lourdes da famiglia poverissima, ancora fanciulla sperimentò la presenza della beata Maria Vergine Immacolata e, in seguito, preso l’abito religioso, condusse una vita di umiltà e nascondimento.






Gv 6, 30-35

Dal Vangelo secondo Giovanni


In quel tempo, la folla disse a Gesù: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: "Diede loro da mangiare un pane dal cielo"».

 Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo».

 Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane».

 Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!».


Parola del Signore.

Lode a Te o Cristo.



"Diede loro da mangiare un pane dal cielo"».

Forse anche noi vogliamo da Gesù dei segni eccezionali per credere?

Lo mettiamo alla prova chiedendo guarigioni o aiuti per situazioni difficili da superare?

Chiediamo di essere aiutati per dare la nostra fiducia al nostro Salvatore?

Possiamo imparare da Santa Bernadette che oggi festeggiamo il giusto atteggiamento: apertura alla grazia di Dio, ma sempre con tanta umiltà e fiducia.

Chiediamo al Signore di aprire i nostri cuori e poter vedere ciò che già compie nella storia e nella nostra vita e per poter assecondare la sua opera.

La Carità di Cristo ci spinga e allarghi i nostri cuori, regni nella nostra comunità e in tutto il mondo. Questo è il segno eccezionale che aiuterà anche i nostri fratelli e sorelle a credere.

Buona giornata.

sr M. Chiara

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
LA NOSTRA RETE

Da quasi 2 secoli Cottolengo assiste in Italia e nel mondo 500 mila pazienti negli ospedali, 5mila bambini nei servizi educativi, più di 5mila disabili, anziani e senza fissa dimora a cui viene data accoglienza e oltre 130mila pasti gratuiti distribuiti.

INDIRIZZO

Monastero Cottolenghino Adoratrici del Preziosissimo Sangue di Gesù

Via del Santuario, 22

​Pralormo (TO) 10040 Italia

tel 0119481192

adoratrici@gmail.com

Logo Cottolengo

© 2023 Monastero Adoratrici Pralormo

  • Facebook
  • Youtube
bottom of page