top of page

16 aprile 2020 - giovedì dell'ottava di Pasqua

Lc 24, 35-48

Dal Vangelo secondo Luca


In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi.

Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.

Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

Parola del Signore.


Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore?

Scrivere in questi giorni non è facile. Ci siamo trovati come afferma Papa Francesco “smarriti e impauriti”, e il Vangelo odierno ci propone la stessa situazione, vissuta in forma diversa, dai due discepoli di Emmaus. La sintesi del loro scoraggiamento contagioso era che la sorte toccata a Gesù per loro era inspiegabile.

«Speravamo» che Gesù fosse il redentore famoso, glorioso, potente in Israele.

Per noi credenti e non credenti: ci siamo resi conto che nella prosperità in cui vivevamo, stavamo smarrendo il senso della vita. Ma quando il peggio sarà passato, solo se avremo saputo leggere i segni dei tempi e colto l’opportunità di guarire dai mali che ci affliggono, rifiorirà la vita in tutta la sua bellezza.

Come è avvenuto ai discepoli a cui Gesù, prendendo la parola, ha detto loro: «Perché siete turbati e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? ».

Che cosa rispondiamo a Gesù?

Cari lettori, “il Signore ci interpella dalla sua croce, a ritrovare la vita che ci attende, a guardare verso coloro che ci reclamano, a rafforzare, riconoscere e alimentare la grazia che ci abita. Non spegniamo in noi la speranza.” (Papa Francesco)

«Allora si aprirono i loro occhi e lo riconobbero».

Anche oggi il Signore cammina sulle strade della nostra storia personale, comunitaria e globale. Perciò preghiamo, insieme a Pietro, «gettiamo in Te ogni preoccupazione, perché Tu hai cura di noi» (1Pt 5,7) e la nostra vita rifiorirà. Buona Pasqua.

Sr M. Margherita

Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
LA NOSTRA RETE

Da quasi 2 secoli Cottolengo assiste in Italia e nel mondo 500 mila pazienti negli ospedali, 5mila bambini nei servizi educativi, più di 5mila disabili, anziani e senza fissa dimora a cui viene data accoglienza e oltre 130mila pasti gratuiti distribuiti.

INDIRIZZO

Monastero Cottolenghino Adoratrici del Preziosissimo Sangue di Gesù

Via del Santuario, 22

​Pralormo (TO) 10040 Italia

tel 0119481192

adoratrici@gmail.com

Logo Cottolengo

© 2023 Monastero Adoratrici Pralormo

  • Facebook
  • Youtube
bottom of page