top of page

12 maggio 2021 - mercoledì della VI settimana di Pasqua

Gv 16, 12-15 Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:

«Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.

Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.

Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».

Parola del Signore.

Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità...

I discorsi di addio di Gesù nell’ultima cena aprono come una finestra sulla vita intima di Gesù, sul suo essere sempre in continua relazione con il Padre e con lo Spirito Santo.

Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.(Gv 16, 12-13)

Gesù sa che i discepoli, pur essendo stati in sua compagnia per alcuni anni, non sono ancora in grado di accogliere pienamente il suo messaggio, sa che il loro cuore è ancora chiuso alla comunione fraterna, sa che ambiscono ancora ai primi posti, che si preoccupano di chi deterrà il potere.

Gesù sa che i suoi sono ancora bambini spiritualmente, bisognosi di latte e non ancora in grado di assumere alimento solido come dirà San paolo ai Corinzi nella sua prima lettera.

Io, fratelli, sinora non ho potuto parlare a voi come a esseri spirituali, ma carnali, come a neonati

in Cristo. Vi ho dato da bere latte, non cibo solido, perché non ne eravate ancora capaci. E neanche ora lo siete, perché siete ancora carnali. Dal momento che vi sono tra voi invidia e discordia, non siete forse carnali e non vi comportate in maniera umana? (ICor 3,1-3)

Gesù sa che i discepoli hanno bisogno di ricevere il dono dello Spirito, che a sua volta non parlerà da se stesso, ma dirà ciò che ha ascoltato. Vivere della stessa vita di Gesù è ciò a cui siamo invitati, e questa vita è relazione, Gesù da se stesso non fa nulla, Egli vive della relazione con il Padre, che a sua volta non trattiene nulla per se…. Tutto quanto il Padre possiede è mio…

All’interno della Trinità non c’è individualismo, possesso egoistico, ciò che appartiene ad una delle tre persone, viene donata, comunicata alle altre.

Riascolteremo questi versetti del vangelo di Giovanni a Pentecoste. La liturgia ci farà rivivere la discesa dello Spirito, sugli apostoli nel cenacolo. Questo avvenimento non è racchiuso nel passato, oggi, nel 2021, sull’umanità smarrita a causa della pandemia , Gesù invia il Suo Spirito che ci guida alla verità tutta intera, verità che oggi ci dice che siamo amati da Dio, che Dio è Padre e che ci ama, nonostante le nostre resistenze, il nostro non essere in grado di portare il peso del Suo Amore.

sr M. Bruna


24 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page