top of page

11 settembre 2023 - lunedì della XXIII settimana del T.O.

Lc 6, 6-11 Dal Vangelo secondo Luca

Un sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C'era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata. Gli scribi e i farisei lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato, per trovare di che accusarlo.

Ma Gesù conosceva i loro pensieri e disse all'uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati e mettiti qui in mezzo!». Si alzò e si mise in mezzo.

Poi Gesù disse loro: «Domando a voi: in giorno di sabato, è lecito fare del bene o fare del male, salvare una vita o sopprimerla?». E guardandoli tutti intorno, disse all'uomo: «Tendi la tua mano!». Egli lo fece e la sua mano fu guarita.

Ma essi, fuori di sé dalla collera, si misero a discutere tra loro su quello che avrebbero potuto fare a Gesù.


Parola del Signore.


... Tendi la tua mano ...

«Il Figlio dell’uomo è signore del sabato»: questa affermazione di Gesù che la liturgia ci ha offerto nel Vangelo di sabato scorso rimane la risposta più chiara alle accuse degli scribi e dei farisei contro di lui perché opera nel giorno di sabato – intoccabile per loro nell’osservanza della Legge – come vediamo anche nel Vangelo di oggi.

«…egli entrò nella sinagoga e si mise a insegnare». Gesù, oggi come allora, attraverso la lettura del Vangelo, entra anche nella nostra vita per insegnarci, per lasciare un segno di pace, invitandoci alla conversione del cuore e della mente.

«Gesù conosceva i loro pensieri». Gesù conosce i nostri pensieri, così diversi dai suoi. «I miei pensieri non sono i vostri pensieri». Egli vede da cosa è mosso il nostro operare e con il suo agire ci ricorda che la legge è per l’uomo, per la vita dell’uomo e che ciò che veramente conta è avere un cuore compassionevole capace di andare incontro agli altri, capace di intuire e vedere le sofferenze per poter consolare, fasciare, lenire le ferite corporali e spirituali di chi ci vive accanto, perché anche noi siamo consolati, curati e guariti dal Suo amore. Per Gesù l’uomo e la donna devono essere liberati dai mali che li opprimono, che li tengono prigionieri.

«Alzati e mettiti qui in mezzo!». L’uomo, la donna, ogni creatura è al centro nel disegno di Dio: siamo suoi figli! E ancor più chi soffre è messo al centro e chiede anche la nostra disponibilità a farci vicino sulle orme di Gesù.

«Tendi la tua mano!». È come se dicesse: Se hai bisogno del mio aiuto vieni, tendi la tua mano ed io interverrò. In questo gesto la nostra richiesta, la nostra apertura, la nostra disponibilità a lasciarlo agire nella nostra vita.


Signore Gesù, vieni oggi nella mia vita,

entra ancora nella mia storia.

Sempre ho bisogno della tua presenza.

Signore, rimani con me!

Sr. Chiara




18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page