top of page

1 gennaio 2020 - mercoledì, Maria SS.ma Madre di Dio, Solennità

Immagine del redattore: Comunità Monastero AdoratriciComunità Monastero Adoratrici

53° Giornata Mondiale per la Pace


Veramente umana era la natura che nacque da Maria, secondo le Scritture, e reale, cioè umano, era il corpo del Signore; vero, perché del tutto identico al nostro; infatti Maria è nostra sorella poiché tutti abbiamo origine in Adamo.

Dalle «Lettere» di sant’Atanasio, vescovo



Lc 2, 16-21 Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com'era stato detto loro. Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall'angelo prima che fosse concepito nel grembo.

Parola del Signore.


Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.

“Madre di Dio”: è il titolo che le chiese di oriente e d’occidente danno unanimemente a Maria, quando la ricordano nella preghiera eucaristica e nella celebrazione della nascita del Signore, quando si rivolgono a lei invocandone l’intercessione.

Dio ha mandato nei nostri cuori lo spirito del suo Figlio, il quale grida: “Abbà, Padre”.

E forse che il Figlio sulla croce non ha rivolto lo stesso “grido” al cuore di Giovanni quando, prima di emettere e di “trasmettere” il suo Spirito disse al discepolo che Egli amava: “Ecco tua Madre”?

Questa è stata la consegna fatta non solo a Giovanni, ma a quanti lo hanno accolto e sono diventati figli di Dio.

La Madre del Redentore è la Madre dei figli redenti con il Sangue Prezioso del suo Figlio; la Madre del Salvatore è la Madre di tutti i suoi figli salvati.

Giovanni, dopo la morte di Gesù, accolse Maria nella sua casa, anche noi prendiamola con noi tutti i giorni della nostra vita.

S. Agostino dice: “Maria ha accolto nel suo grembo il Verbo di Dio, noi portiamolo nelle nostre anime”. Dove c’è il Figlio c’è pure la Madre”.

“Il Signore – dice Papa Francesco – non ci lascia orfani: abbiamo una Madre, la stessa di Gesù. Maria si prende cura di noi e sempre ci difende”.

Ma S. Giuseppe Benedetto Cottolengo ci avverte: “che vale chiamare Madre Maria Santissima, se anche noi non ci mostriamo suoi figli, principalmente con imitarla nelle sue virtù?”.

Per questo ogni giorno invochiamo Maria con le stesse parole del nostro Santo:

“Vergine Maria Santissima, Madre mia carissima, dammi il tuo amore, il tuo santo timore, l’amore del tuo caro e amato Figlio, la tua vera devozione, la tua dolce confidenza, la tua santa grazia, la tua santa e materna benedizione”.

Sr M. di Gesù Bambino

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page